Obiettivo
Questo progetto mira a stabilire un solido canale d’intesa con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, tramite una collaborazione paritetica tra università e museo. Il primo e più importante obiettivo del progetto consiste nella creazione di un vasto catalogo scientifico delle sculture, delle medaglie e dei dipinti del Museo Nazionale del Bargello di Firenze, con l’intento di produrlo sia su carta (in più volumi) sia in rete, attraverso la pubblicazione ad accesso aperto su piattaforma appositamente predisposta.
Descrizione delle attività svolte
Il gruppo di ricerca, composto da professori e ricercatori delle istituzioni partecipanti, viene arricchito da alcuni assegnisti grazie ai finanziamenti ottenuti. Gli assegnisti sono storici dell’arte, a cui si aggiunge un filologo classico che si occupa della ricerca e gestione delle numerose fonti archivistiche, edite e inedite, utili alla contestualizzazione delle opere.
Le opere del Bargello, riconducibili alle classi tipologiche indicate, sono studiate sotto ogni punto di vista (vicende collezionistiche e conservative; attribuzione; datazione, etc.) e accuratamente schedate.
Le schede così elaborate sono sottoposte a controllo sistematico da parte dei responsabili locali e del coordinatore nazionale, attraverso periodici incontri seminariali tenuti direttamente nel Museo del Bargello. Questa procedura ha garantito la coesione del gruppo di lavoro e la formazione di un metodo di ricerca unitario.
Le schede compongono il catalogo cartaceo, ampiamente illustrato con nuove immagini, prodotte da personale addetto dell’Università di Firenze.
Accanto al catalogo cartaceo, la prosecuzione del progetto prevede lo sviluppo anche di altri canali di divulgazione e comunicazione dei risultati scientifici tramite applicazioni tecnologiche e l’uso della rete.
Le ricerche sono state sviluppate anche grazie al prezioso aiuto della Fondazione Il Bargello e della fondazione anglo-americana Friends of Bargello (friendsofthebargello.org).
Coinvolgimento del Laboratorio di Documentazione Storico Artistica
Il Laboratorio Docstar è stato coinvolto nel progetto solo a partire dal 2019, anno dell’arrivo del prof. Francesco Caglioti alla Scuola Normale.
Il PRIN, avviato presso l’Università di Napoli “Federico II”, è rimasto formalmente incardinato presso questo ateneo, ma nella sua ultima parte si è avvalso della collaborazione della Scuola Normale per lo sviluppo di nuovi strumenti di divulgazione, come anche per l’attivazione di nuove collaborazioni con altre istituzioni (ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione).